Il Cammino dei Cappucciniè l’unico itinerario spirituale in Italia direttamente promosso e gestito da un Ordine religioso. Si sviluppa in 17 tappe e attraversa cinque province e 27 comuni dell’entroterra marchigiano partendo dal convento di Fossombrone per arrivare ad Ascoli Piceno, passando per monasteri, eremi e borghi storici come Fonte Avellana, Fabriano, Cingoli, Camerino. È un itinerario pensato non solo per i pellegrini, ma anche per camminatori curiosi, lettori, giovani e viaggiatori slow alla ricerca di autenticità.
Il Cammino dei Cappuccini comunica per l’estate due importanti novità: in libreria e su digitale è arrivata la seconda edizione, aggiornata, della guida ufficiale pubblicata da Terre di mezzo Editore e “Giovani in Cammino – Sui passi della speranza”, una proposta turistica di cinque giorni riservata agli under 35 dal 22 al 27 agosto.
La guida
La guida ufficiale, firmata da fra Sergio Lorenzini, ideatore del cammino e Ministro della Provincia Picena dei Cappuccini, e da Stefano Ricci, sociologo e guida ambientale, si presenta in una nuova edizione completamente aggiornata (Terre di mezzo Editore, 176 pp., €18,00). Il volume offre: cartine dettagliate e altimetrie delle 17 tappe, informazioni sull’ospitalità lungo il percorso, approfondimenti storici, spirituali e culturali, una nuova sezione dedicata agli “Assaggi di cammino”, percorsi brevi pensati per chi ha pochi giorni ma vuole vivere l’esperienza. Una proposta editoriale che si inserisce nel filone del turismo lento e spirituale, con una cura particolare al racconto del territorio, alle sue comunità e ai valori francescani che ispirano il progetto.
La proposta turistica
Dal 22 al 27 agosto, per la fascia under 35, il Cammino dei Cappuccini propone “Giovani in Cammino – Sui passi della speranza”, un'esperienza di cinque giorni tra eremi, colline e borghi dell’Appennino. Passando da Cupramontana a Camerino (circa 70 km), i partecipanti cammineranno in gruppo, dormendo in modo semplice (sacco a pelo in spazi comunitari, palestre e conventi), condividendo pasti e riflessioni. Il percorso tocca luoghi iconici come l’Abbazia di Sant’Urbano, Cingoli, l’Eremo di Sant’Angelo, San Severino Marche e il convento di Colpersito. A guidare l’esperienza saranno fra Sergio e fra Nicola, insieme a Tom Search, artista e formatore, che curerà laboratori creativi lungo il cammino. L’arrivo al convento di Renacavata, primo convento cappuccino della storia, segna la conclusione simbolica di un percorso che si fa anche ricerca di senso, comunità e semplicità.
Per Info e prenotazioni di “Giovani in Cammino – Sui passi della speranza”
Tel. 334 38 45 138 /camminodeicappuccini@gmail.com
|