Castello e paese insieme si affacciano con una veduta eccezionale sulla Val d’Adige e sulla città di Merano, raggiungibile quest’ultima da Tirolo anche attraverso una storica seggiovia monoposto.
Soggiornando a Tirolo per un weekend lungo in autunno, sarà così possibile raggiungere rapidamente la nota città di cura altoatesina e partecipare ai numerosi eventi che vi si svolgono, come la Festa dell’uva, quest’anno il 14 e 15 ottobre.
Anche a Tirolo, come in tutto l’Alto Adige, l’autunno è sinonimo di Törggelen: l’antica tradizione contadina strettamente legata al vino e alle castagne. Nel periodo del Törggelen, cioè da inizio ottobre fino a metà novembre circa, paesani e forestieri si danno appuntamento nelle osterie contadine, nelle cantine e nelle trattorie per gustare insieme pietanze tipiche come minestra d’orzo, canederli e cavoli, carne affumicata, Schlutzkrapfen (i tipici ravioli tirolesi); a fine pasto, immancabili sono le caldarroste e i krapfen, accompagnati da un buon bicchiere di vino novello.
Per gustare il Törggelen a Tirolo sono consigliati il maso storico Sandgruberhof e il maso Unterkronsbichl, il Buschenschank (osteria contadina) Wenzlhof e il ristoro Zur Dorfmühle.
|